
Ciao, sono Matteo Berlato, uno sviluppatore Full Stack con esperienza nella creazione di applicazioni per mobile con Flutter, Web App con HTML, CSS, JS e ASP, siti web e programmazione di microcontrollori come Arduino e Raspberry Pi.
Il mio obiettivo è creare soluzioni software personalizzate per le esigenze dei miei clienti, utilizzando le tecnologie più avanzate e aggiornate. Il mio lavoro è basato sulla passione per la tecnologia e sulla voglia di fornire prodotti di alta qualità.
Realizzo app per dispositivi iOS e Android utilizzando il framework Flutter, garantendo prestazioni elevate e una UI/UX di qualità.
Creazione di Web app personalizzate utilizzando tecnologie come HTML, CSS, JavaScript e ASP, garantendo una user experience di qualità.
Realizzo siti web personalizzati con l'utilizzo di tecnologie come HTML, CSS e JavaScript, garantendo una navigazione fluida e intuitiva per gli utenti.
Creazione di soluzioni integrate tra dispositivi e sensori, utilizzando la programmazione di microcontrollori come Arduino e Raspberry Pi.
Creazione di sistemi MES per la comunicazione tra PLC e gestionale aziendale, necessari per l'implementazione dell'Industria 4.0 e la gestione ottimale dei processi produttivi.
Esperienza nella gestione di database relazionali e non relazionali, garantendo una struttura ottimale per la gestione dei dati.
Ho iniziato il mio percorso di formazione nell'ambito della programmazione presso l'ITIS De Pretto di Schio, dove ho seguito il corso di studi in Elettronica ed Elettrotecnica. Qui ho avuto la possibilità di apprendere le basi della programmazione attraverso il linguaggio C. Nel tempo, mi sono sempre più appassionato al mondo della programmazione e ho coltivato la mia passione attraverso stage aziendali. Grazie a queste esperienze, ho acquisito competenze sempre più avanzate, imparando a sviluppare applicazioni web con linguaggi come HTML, CSS, JS, ASP Classic e successivamente Python. Ho continuato a perfezionare le mie conoscenze nel campo della robotica, lavorando a progetti extrascolastici che mi hanno consentito di approfondire le mie competenze di programmazione e di esplorare nuove tecnologie.
La programmazione mi appassiona perché mi permette di creare qualsiasi cosa io possa immaginare a partire da delle righe di codice. Questo senso di creatività e libertà mi ha sempre affascinato. Inoltre, ho sempre trovato molto stimolante la possibilità di digitalizzare e semplificare la vita delle persone attraverso le applicazioni che sviluppo. Vedere le persone utilizzare le mie creazioni e trarne beneficio mi dà una grande soddisfazione e mi spinge a continuare a migliorare e apprendere sempre di più nel campo della programmazione.